Il viaggio dell’eroe: le 12 tappe di uno storytelling di qualità

Il viaggio dell'eroe 12 tappe
Indice

Che cos’è il viaggio dell’eroe?

Il viaggio dell’eroe è un modello narrativo sviluppato dallo sceneggiatore Christopher Vogler, ed è basato su archetipi e suddiviso per tappe che portano l’eroe a completare un percorso personale dall’auto-consapevolezza parziale a quella completa.

Vogler, in realtà, è stato influenzato dagli studi di Joseph Campbell, uno studioso di mitologia comparata, che ha dedicato la sua intera vita allo studio dei miti delle varie civiltà umane, da quelli greci a quelli aztechi, facendo delle scoperte davvero interessanti.

Nel suo “L’eroe dai mille volti” (The Hero With a Thousand Faces, 1973) sostiene che diversi miti, provenienti da regioni ed epoche storiche diverse, condividono la stessa struttura narrativa. In tutti i miti sarebbe presente la stessa successione di eventi ed episodi, in particolar modo per quanto riguarda il percorso affrontato dalla figura dell’eroe, che ricorda moltissimo la struttura dei riti iniziatici.

Libri fantastici lumien

La causa di questa universalità risiede nel fatto che i personaggi e le narrazioni nascono da archetipi presenti nell’inconscio collettivo. La figura dell’eroe, in particolar modo, è fortemente legata all’immaginario della crescita personale: i miti, infatti, sono racconti che rappresentano momenti chiave di passaggio da uno stadio della vita al prossimo, che quindi segnano il percorso che l’uomo compie.

Campbell è riuscito, con i suoi studi, a scoprire che in tutti i miti di eroi, tramandati per millenni dagli esseri umani, si cela in realtà un’unica storia, un percorso narrativo universale, appunto, il viaggio dell’eroe.

Questa storia archetipica è stata poi presa in mano da Vogler, sceneggiatore hollywoodiano e professore, che ha approfondito la struttura del mito a uso di scrittori di narrativa e cinema fino a sviluppare il libro “Il Viaggio dell’Eroe”, che parte dalle considerazioni teoriche di Joseph Campbell per arrivare a un pratico manuale per scrittori.

Il viaggio dell’eroe è utilizzato soprattutto come schema narrativo, con la scansione di tappe che creano l’intrigo e danno un ritmo avvincente alla storia. Si tratta di una struttura archetipa talmente potente che ogni volta che è stata ripresa nella letteratura o nella cinematografia, ha portato gli autori ad un enorme successo. Basti vedere alcuni esempi lampanti, come Star Wars, The Matrix, Il Signore degli Anelli, Harry Potter: ognuna di queste saghe riprende il viaggio dell’eroe scoperto da Campbell.

Le 12 fasi che lo compongono

Come si compone il viaggio dell’eroe? Si tratta di un percorso di 12 tappe divise in 3 parti, durante il quale avviene una profonda trasformazione del personaggio, il quale cresce, cambia e passa da un modo d’essere a un altro.

La struttura della storia di un eroe è la seguente: l’eroe, che vive nel suo (1) mondo ordinario, riceve una (2) chiamata. Inizialmente non l’accetta e, anzi, la rifiuta (3), ma istruito da un (4) mentore, vince la sua paura e (5) varca la prima soglia, che gli permette di accedere al mondo straordinario. Da qui inizierà una serie di (6) prove, che pian piano lo (7) avvicineranno alla (8) prova centrale. Superata questa prova, l’eroe ottiene il (9) premio e intraprende la (10) via del ritorno. Prima di poter tornare a casa però deve affrontare anche una (11) resurrezione. Solo a quel punto potrà terminare il viaggio con un (12) nuovo elisir.

Ma vediamo nel dettaglio queste 12 fasi!

 

Atto I: Partenza

1) Il Mondo ordinario

Ogni grande storia inizia con l’eroe rappresentato nel suo mondo ordinario, mentre vive la sua esistenza di sempre.

Questa situazione di partenza ha due obiettivi:

  • creare un legame con l’eroe, che incarna dei bisogni universali in cui il lettore può riconoscersi, oppure presenta delle mancanze o dei punti deboli tragici che lo rendono più umano e permettono di empatizzare con lui;
  • far capire qual è la posta in gioco. Cos’ha da perdere l’eroe? Perché un eventuale allontanamento da questo luogo di partenza (sia materiale che interiore) rappresenterebbe un problema?

 

Un esempio calzante è Frodo all’inizio della trilogia del Signore degli anelli: lui è un semplice hobbit che conduce una vita felice e spensierata in un luogo in cui ci sono tutti i suoi amici e conoscenti. Non solo siamo spinti a simpatizzare con lui, ma capiamo perfettamente perché questo luogo meriti di essere difeso o perché l’allontanamento da esso possa sembrare un evento negativo.

2) La Chiamata all’Avventura

Ad un certo punto, la normale esistenza dell’eroe viene disturbata da un evento inaspettato: un grave problema, un torto da riparare, una sfida inattesa, l’incontro con una persona speciale, un’avventura da intraprendere… Non importa quale sia questo evento, l’importante è che costituisca una sfida che sconvolge la quotidianità e costringe l’eroe ad abbandonare il suo mondo ordinario.

Nelle trame incentrate sulla vendetta, la Chiamata all’Avventura consiste in un torto che deve essere riparato. Nelle commedie romantiche, potrebbe consistere nel primo incontro con una persona speciale.

3) Il Rifiuto della Chiamata

Non sempre l’eroe accetta la chiamata con entusiasmo, anzi, molto spesso l’Eroe esita e rifiuta il richiamo (o almeno esprime riluttanza). Questo perché, per quanto possa andargli stretto, il mondo ordinario non è un luogo facile da abbandonare. In questo senso, l’Eroe non sta semplicemente scegliendo se partire per un’avventura o meno, ma sta affrontando la più grande di tutte le sue paure.

Per superare questa crisi, all’Eroe servono altri fattori, come un cambiamento nelle circostanze o l’incoraggiamento di un mentore.

4) L’incontro con il Mentore (o il vecchio saggio)

Per riuscire nella sua impresa, l’eroe ha bisogno di aiuto: è qui che entra in gioco il Mentore (il famoso archetipo del Mago), una persona che generalmente ha già affrontato il viaggio e il cui compito è quello di preparare l’eroe ad affrontare le sfide che lo aspettano, dargli consigli e strumenti (che possono essere un’arma come una conoscenza o una ritrovata fiducia in sé stesso).

Il rapporto tra Eroe e Mentore è uno dei temi più comuni della mitologia e uno tra i più ricchi di valori simbolici; rappresenta il legame tra genitore e figlio, dio e uomo.

In ogni caso il Mentore può arrivare solo fin qui: sarà l’Eroe che alla fine dovrà affrontare da solo il mondo sconosciuto. A volte, però, il Mentore dovrà dare una vera e propria spinta all’Eroe, per avviarlo all’avventura.

 

Atto II: discesa, iniziazione

5) Il varco (o superamento) della Prima Soglia

Messa da parte l’iniziale riluttanza e istruito dal mentore, l’eroe è pronto a intraprendere la sua avventura. Accetta, quindi, la sfida e varca la prima soglia che lo porta ad accedere al mondo stra-ordinario. È il momento più difficile del primo atto, in quanto ne rappresenta la conclusione ma anche il momento in cui inizia davvero la storia.

Importante da sottolineare è che da questo momento in poi l’Eroe è tenuto a proseguire nel viaggio e non può più tornare indietro.

Per portare l’esempio di Matrix, questo è il momento in cui Neo decide di ingoiare la pillola rossa e scoprire finalmente la verità.

6) Le Prove, gli Alleati e i Nemici

Varcata la prima soglia, il nostro eroe si troverà a fronteggiare nuove sfide e questo lo porterà a crearsi nuovi Alleati e Nemici. È inoltre arrivato il momento per lui di imparare le regole del mondo Stra-Ordinario.

In questa fase si rivela il vero carattere dell’eroe, si mettono in evidenza i sentimenti, i ritmi, le priorità, i valori e le regole che contano.

7) L’avvicinamento alla Caverna più profonda (o seconda soglia)

A questo punto della storia, l’eroe arriva ai confini di un luogo pericoloso e minaccioso, dove è nascosto l’oggetto della sua ricerca. Spesso si tratta del luogo ove risiede il più grande nemico dell’Eroe, considerato anche il luogo più pericoloso del mondo Stra-Ordinario.

Arrivato a questo punto, l’Eroe varcherà la seconda grande soglia, ossia la difficoltà più fatale di tutte, lo scontro ultimo.

In questa fase, l’Eroe sta acquisendo una nuova percezione di sé e/o degli altri, ha delle nuove consapevolezze e spesso indossa una nuova maschera archetipica. È il momento di affrontare qualsiasi difficoltà interna al gruppo, dare un ruolo ben definito a tutti i componenti della squadra, risolvere torti o ristabilire legami.

Pensa, ad esempio, alla saga del Signore degli Anelli e all’avvicinamento di Frodo e Sam alle terre dominate dall’influsso di Sauron.

8) La Prova Centrale

È il momento di scatenare la suspense. L’Eroe si trova ora ad affrontare la prova più importante della propria vita, in cui rischia davvero di morire, oppure muore per rinascere di nuovo (inteso sia in senso letterale che metaforico). La posta in gioco è enorme e l’eroe si trova faccia a faccia con le sue più grandi paure, con il fallimento dell’impresa o con la fine di un rapporto; qui la vecchia personalità dell’Eroe cessa definitivamente di esistere e cambia per sempre.

Dopo questa prova, niente sarà mai più come prima.

9) Il premio

Una volta superata la prova centrale, l’Eroe può finalmente festeggiare e appropriarsi della sua giusta ricompensa, che può essere un oggetto come una persona oppure una maggiore consapevolezza di sé. Il premio, dunque, è anche la prova della maturazione dell’eroe.

Questo è anche il momento per un breve riposo prima del viaggio di ritorno. Qui finisce il secondo atto.

Atto III: ritorno

10) La Via del Ritorno

Ora l’eroe deve affrontare le conseguenze dell’aver sfidato le forze oscure nella caverna del mondo straordinario.  L’eroe non è ancora fuori dalla “foresta”: la via del ritorno è piena di pericoli, tentazioni e nuove sfide. La storia ora deve raccontare la sua volontà di tornare al mondo ordinario (oppure la scelta di non restare nel mondo straordinario).

11) La Resurrezione

In questa undicesima fase, le forze oscure sferrano il loro ultimo e disperato attacco. L’eroe, per tornare al mondo ordinario, deve affrontare quest’ultima prova, che non è la più grande, ma quella definitiva. Si tratta come di un esame finale per provare che si è imparata la lezione, è la purificazione, l’adattamento al ritorno che a volte prende la forma di un’ulteriore sfida.

È anche il momento della catarsi, dove si porta il materiale emozionale in superficie, facendo sì che la consapevolezza dell’eroe diventi anche del lettore (o spettatore) della storia.

Superata questa ennesima crisi, l’eroe, rinato, può finalmente fare ritorno alla sua vita ordinaria, ma nulla sarà più come prima.

12) Il Ritorno con L’Elisir

Nella dodicesima e ultima fase, l’eroe torna nel Mondo Ordinario, ma non lo fa a mani vuote: porta con sé un “elisir“, ovvero un tesoro, un amuleto, una tecnologia oppure l’esperienza raggiunta: insomma, un dono da usare nel Mondo Ordinario in grado di giovare all’intera comunità.

La funzione di questa fase è quella di concludere la storia.

Come (non) usare questo modello narrativo

La conoscenza, consapevole o meno, di questo schema narrativo ha permesso a un numero enorme di autori, sparsi in secoli e secoli di storia, di rendere le loro storie immortali. Gran parte delle opere letterarie e cinematografiche di successo (di tutti i generi, non soltanto legate alla presenza di un eroe nel senso più stretto del termine) seguono pedissequamente questo schema, essendo scritte/sceneggiate da autori ben consapevoli della sua forza e attinenza con il percorso dell’uomo. Fra gli errori più comuni commessi dagli scrittori emergenti vi è proprio la debolezza narrativa delle storie, spesso scritte bene ma prive di una certa visione. Conoscere il viaggio dell’eroe, però, non significa essere costretti a seguirlo in modo ottuso.

È proprio la sua conoscenza che permette di andare a modificarlo e a proporre modelli diversi, o che magari iniziano in tappe diverse dalla prima, o che ne saltano.

Il nostro consiglio rimane quello di analizzare le vostre storie cercando di comprendere se il vostro protagonista segue tutte le tappe del viaggio e, in caso, di intervenire per avere una maggiore adesione allo schema. Lo studio di questo modello vi permetterà di risolvere problemi legati alla trama e blocchi dello scrittore!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Telegram
Picture of Giulia Padovan
Giulia Padovan

3 Commenti

  1. Frequento una scuola di grafica, e il mio professore di Linguaggi e Tecniche Multimediali ci ha spiegato questo modello narrativo per insegnarci come scrivere delle trame, delle storie, dei video con un senso logico e con uno studio ben preciso. Ora che ho capito cosa si nasconde dietro la maggior parte delle opere letterarie, cinematografiche e persino videoludiche in moltissimi casi (come nel caso di “Zelda”, esempio lampante), ho raggiunto una consapevolezza enorme, e ora capisco come suddividere tutte le opere che vedo o leggo in queste 12 fasi. Grazie, molto interessante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy

Pubblicata il 22/07/2025

LUMIEN DI ALVISE CANAL, con sede legale in Via del Gazzato 25a, Mestre (VE) - 30174, C.F./P.IVA IT04417280270, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://www.lumien.it (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è LUMIEN DI ALVISE CANAL come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
AddThis https://www.oracle.com/legal/privacy/addthis-privacy-policy.html
Google Adsense https://policies.google.com/privacy
Adobe Audience Manager, Adobe Experience Platform https://www.adobe.com/privacy/policy.html
Alexa Analytics https://www.alexa.com/help/privacy
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Microsoft Advertising https://privacy.microsoft.com/privacystatement
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
MailChimp https://mailchimp.com/legal/privacy/
WooCommerce
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: info@lumien.it