Progetto Parousia

In offerta!

Progetto Parousia

(5 recensioni dei clienti)

Fascia di prezzo: da 4,99 € a 18,99 €

Un racconto avanguardistico sulle possibilità della nostra mente. Una riflessione profonda su cosa vuole dire possedere un’anima.

 

Nikolas Dau Bennasib torna a raccontarci gli eventi successivi al reset di Uchronia, ponendo il lettore di fronte a nuove e più impegnative domande morali, stimolate dalle tendenze transumaniste che il futuro si troverà ad affrontare. Tre nuove linee narrative accompagneranno il lettore in un viaggio che spazia sapientemente fra passato e futuro per raccontare una storia potente, emozionante, adrenalinica e sconvolgente in cui la fantascienza si unisce alla filosofia e alle scienze morali.

Il secondo e ultime volume che conclude la dilogia Uchronia VR.

 

Insieme al libro riceverai un segnalibro e un bigliettino da visita dell’azienda videoludica ZOE, il quale nasconde un segreto!

ISBN: 9791281256146
Genere: Fantascienza, ucronia, distopia, realtà virtuale
Formato: Brossura con alette, illustrazioni interne
Pagine: 472

Descrizione

Nella Roma contemporanea, l’appassionata videogiocatrice Chiara Serafini scopre un’anomalia nel visore Zoe, l’azienda più quotata del settore videoludico. Dopo un terribile incidente, Chiara decide di smascherare l’azienda sulle sperimentazioni condotte su giocatori inconsapevoli: sarà il gruppo di hacker BigSister, dal quale verrà reclutata, a dare il via alle rivolte.

Cento anni dopo, i sopravvissuti all’esplosione della supernova che ha causato il blackout delle connessioni mondiali riprendono i contatti. Il gruppo di Al Hajj è ora guidato dal nuovo Al Khadim, Hanuman, l’uomo-scimmia salvato dai laboratori Singularity. Preso sotto la sua ala, Damaso, il ragazzo nato dalla violenza, viene trascinato nella ricerca di una verità a cui non appartiene, ma che gli aprirà gli occhi sul mondo e sul suo passato, oltre i confini della piccola Palawan.

Attraverso il viaggio di scoperta, i progetti segreti di BigSister cavalcano un secolo di guerre, infiltrandosi nella Zoe Virtual Reality, dove i sette scienziati di Rebecca du Puit cercano ancora di dare vita al Migliore dei Mondi, osteggiati, però, da un’ennesima anomalia e da uno strano predicatore che riesce a manipolare il sistema Zoe.

Nella lotta per la sopravvivenza e il riscatto, il confine fra realtà, coscienza e verità si fa ancora più labile. Ma la domanda è una soltanto: a chi spetta possedere un’anima?

 

Il sequel fantascientifico della saga transumanista

Con una penna pulita, chirurgica e intelligente, Nikolas Dau Bennasib crea una nuova connessione con gli eventi di Uchronia VR, ricostruendo una narrazione che procede su tre linee temporale strettamente correlate e destinate a influenzarsi vicendevolmente. In Progetto Parousia verranno svelati gli eventi successi al RESET e approfondite le cause e conseguenze delle rivolte del gruppo hacker BigSister.

L’anima sarà di nuovo al centro della discussione, insieme alla possibilità di crearla e digitalizzarla. In questo sequel, l’autore affronta ancora più da vicino le conseguenze del progresso scientifico, portando il lettore a porsi domande morali a cui non può scappare. Come i personaggi di Parousia lotteranno per la verità, così dovrà fare il lettore, al fine di trovare la propria.

 

«Potrei essere un’anomalia della Creazione. E, a quel punto, quale sarebbe il mio posto nel mondo? A che pro ergermi a maestro di una fede ispirata da Dio per i figli d’Adamo? Chi sarei io per predicare l’Islam, se l’Islam stesso potrebbe non essere stato destinato a me?»

«Ma resta comunque un’ipotesi.»

«E nei miei panni non vorresti conoscerne la risposta?»

«E ti cambierebbe qualcosa saperlo?»

«Tutto, Damaso!» Picchiò il bastone sul pavimento. «Cambierebbe tutto.»

Informazioni aggiuntive

Peso 0,619 kg
Tipologia

Copertina flessibile, Copertina flessibile + eBook, eBook

5 recensioni per Progetto Parousia

  1. Rachele Peroni

    Credo il romanzo più sconvolgente e interessante che abbia letto negli ultimi anni.
    Già Protocollo Uchronia mi era piaciuto da matti, ma questa storia supera di gran lunga la prima.
    È qualcosa di incredibile. Secondo me l’autore è un genio.
    Scrive benissimo, ma è ciò che scrive a essere veramente unico.
    Le tre linee temporali sono perfettamente intrecciate e gli eventi sono uno più affascinante e devastante dell’altro.

    Spero che l’autore decida di scrivere altro!

  2. Enzo De Simone

    Mid-sequel di Protocollo Uchronia, in cui si sviluppano eventi paralleli e si fa la conoscenza con nuovi protagonisti (alcuni di loro erano semplici comparse in PU).
    L’autore ha alzato l’asticella della complessità e l’ha saltata con una esecuzione perfetta.
    Progetto Parousia è, a mio avviso, superiore al primo volume sotto tutti gli aspetti: l’abilità narrativa dell’ autore è maturata, i temi ti costringono a riflessioni a volte scomode e il sottotesto calza a pennello sui trigger scottanti di oggi.
    Non è solo una splendida storia da godersi per passare ore piacevoli, ma anche un vademecum su quanto faziosa e parziale possa essere la visione di ognuno di noi sugli aspetti della modernità e sui temi universali che, nati per unire, troppo spesso dividono.
    Il buon N.D. Bennasib è salito sul podio degli autori che continuerò a seguire a scatola chiusa, dovesse scrivere anche solo la lettera di auguri per un compleanno.
    Non posso mettere 6 stelle, quindi mi limito a 5.

  3. Mattia Manfredonia

    Questo libro mi ha stupito: tratta un argomento etico, difficile ed attuale in maniera profonda, intelligente e coinvolgente. La prosa è scorrevole ma anche ricercata, piacevolissima da far scorrere sotto gli occhi.
    Un’opera che conferma la crescita e la maturazione dell’autore, nonché la sua grande abilità nell’indagre l’uomo come sistema sociale.
    Complimenti vivissimi.

  4. Mattia Manfredonia

    Questo libro mi ha stupito: tratta un argomento etico, difficile ed attuale in maniera profonda, intelligente e coinvolgente. La prosa è scorrevole ma anche ricercata, piacevolissima da far scorrere sotto gli occhi.
    Un’opera che conferma la crescita e la maturazione dell’autore, nonché la sua grande abilità nell’indagare l’uomo come sistema sociale.
    Complimenti vivissimi.

  5. Davide Terazzi (proprietario verificato)

    Se ci fossero più stelle le userei, ma forse non sarebbero comunque abbastanza per esprimere la bellezza e profondità di questo romanzo. È un romanzo che apre la mente, fa riflettere su numerosi temi e lascia che sia il lettore a dare le risposte, le quali maturano nel corso della lettura.
    Merita di essere un best-seller internazionale. Complimenti davvero.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy

Pubblicata il 22/07/2025

LUMIEN DI ALVISE CANAL, con sede legale in Via del Gazzato 25a, Mestre (VE) - 30174, C.F./P.IVA IT04417280270, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://www.lumien.it (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è LUMIEN DI ALVISE CANAL come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
AddThis https://www.oracle.com/legal/privacy/addthis-privacy-policy.html
Google Adsense https://policies.google.com/privacy
Adobe Audience Manager, Adobe Experience Platform https://www.adobe.com/privacy/policy.html
Alexa Analytics https://www.alexa.com/help/privacy
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Microsoft Advertising https://privacy.microsoft.com/privacystatement
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
MailChimp https://mailchimp.com/legal/privacy/
WooCommerce
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: info@lumien.it