Concept e pitch: cosa sono e come scriverli al meglio per presentare un libro

Scrivere concept e pitch editoriali

Quando si parla di editoria, la capacità di sintetizzare e presentare efficacemente un romanzo è fondamentale. Termini come “pitch” e “concept” sono diventati parte integrante del lessico editoriale, ma spesso vengono confusi, utilizzati come sinonimi o, addirittura, per indicare l’uno il significato dell’altro. In realtà, rappresentano due strumenti distinti, ciascuno con una funzione chiara e […]

Cosa si nasconde dietro al costo di un libro

Prezzo dei libri

Oggi i prezzi dei libri, siano essi cartacei o digitali, è oggetto di un acceso dibattito. Alcuni ritengono che i prezzi siano eccessivi, altri che rappresentino una giusta compensazione per il valore culturale e l’impegno che racchiudono.  Nell’aria, però, aleggia un innegabile malcontento e una percezione sempre più diffusa che i libri abbiano oggi dei […]

Come imparare a scrivere meglio e dar vita a romanzi di valore

Come imparare a scrivere meglio

Oggi non abbiamo alcuna pretesa di dare la risposta definitiva a questo interrogativo. Se esistesse una formula magica per imparare a scrivere bene, non ci sarebbe bisogno di questo editoriale, una vera e propria guida con la quale speriamo di indirizzarvi verso delle pratiche e dei consigli che possano aiutarvi a scrivere meglio e a […]

Cozy Fantasy: un rifugio magico nella letteratura

cozy fantasy genere

Tra le mille sfumature del fantasy ce n’è per tutti i gusti: epiche battaglie, atmosfere cupe e misteriose, incontri ravvicinati con vampiri e licantropi, rompicapi politici e intrighi di potere. Ai margini di queste storie al cardiopalma esiste, però, uno spazio particolare, appena intuibile nei romanzi fantasy come la pausa tra una fuga e un […]

È davvero la fine per l’epic fantasy? Riflessioni sul fantasy classico in Italia

stato dell'epic fantasy in Italia

Scoperchiamo il vaso di Pandora della letteratura fantastica partendo da una domanda sempre più frequente: c’è ancora mercato per l’epic fantasy, in Italia? Da quando ho esordito con il mio romanzo epic fantasy in selfpublishing, questo è uno dei quesiti che ricevo di più, e anche durante i Lumiendì su Instagram la domanda si fa […]

Intervista a Massimiliano Niero, autore di “Gordius. Vermi nel cuore”

Intervista Massimiliano Niero Gordius

Per quanto professionale, la valutazione di un manoscritto è sempre contaminata dalla soggettività e dal gusto, seppur in minima parte, della figura editoriale che ha il compito di decretare il destino dell’opera che stringe fra le mani, o che fissa al PC. Per questo, quando ci è arrivato un manoscritto sugli zombie, abbiamo storto il […]

Tutto quello che devi sapere sull’editoria a pagamento con Linda Rando

editoria a pagamento

Quando abbiamo iniziato ad assemblare i primi mattoncini della nostra casa editrice, abbiamo deciso fin da subito che non ci saremmo limitati a fare della sana editoria e a cercare di rivoluzionare il fantastico italiano, ma che avremmo fatto anche tanta informazione. Parlare in modo semplice e trasparente del mercato editoriale e dei suoi meccanismi […]

Indagine nella mente di Nikolas Dau Bennasib, autore di Protocollo Uchronia

Intervista a Nikolas Dau Bennasib

La fantascienza, tanto bella da leggere quanto complessa da scrivere, è forse il genere che richiede più intelligenza. Non soltanto per le grandi conoscenze che uno scrittore di certa fantascienza deve possedere, ma per l’intuizione iniziale, quello sguardo vivido proiettato al futuro, e la capacità di tessere trame che partono, prima di tutto, dagli istinti […]

Intervista a Mattia Manfredonia, autore de Le notti di Cliffmouth

Intervista a Mattia Manfredonia

Quando abbiamo letto le prime pagine del libro di Mattia, abbiamo subito capito che sarebbe stato il primo libro con cui saremmo usciti. Eravamo pronti a farlo firmare fin dalla lettura della scheda editoriale ed è bastato arrivare alla quarta pagina per confermare le nostre intuizioni. Le notti di Cliffmouth: luci verdi dall’inferno, che al […]

Privacy Policy

Pubblicata il 22/07/2025

LUMIEN DI ALVISE CANAL, con sede legale in Via del Gazzato 25a, Mestre (VE) - 30174, C.F./P.IVA IT04417280270, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://www.lumien.it (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è LUMIEN DI ALVISE CANAL come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
AddThis https://www.oracle.com/legal/privacy/addthis-privacy-policy.html
Google Adsense https://policies.google.com/privacy
Adobe Audience Manager, Adobe Experience Platform https://www.adobe.com/privacy/policy.html
Alexa Analytics https://www.alexa.com/help/privacy
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Microsoft Advertising https://privacy.microsoft.com/privacystatement
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
MailChimp https://mailchimp.com/legal/privacy/
WooCommerce
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: info@lumien.it